Table of Contents:
  • PARTE PRIMA. NACITA DI UN NUOVO LINGUAGGIO
  • I. Imagine di una città
  • II. Temi del barocco
  • III. La politica urbanistica dei papi
  • IV. La cultura di una città
  • V. Il contributo della prima generazione
  • VI. Gian Lorenzo Bernini
  • VII. Francesco Borromini
  • VIII. Pietro da Cortona
  • PARTE SECONDA. CONSUMO DI UN LINGUAGGIO
  • IX. I testimoni della rivoluzione
  • X. I Rainaldi
  • XI. I Longhi
  • XII. Giovanni Antonio de Rossi
  • XIII. Antonio Gherardi
  • XIV. Andrea Pozzo a Roma
  • XV. Carlo Fontana
  • XVI. Gli Allievi del Bernini XVII. Alessandro Specchi
  • XVIII. La scalinata di Piazza di Spagna e Francesco De Sanctis
  • XIX. La tradizione artigianale agli inizi del Settecento XX. Giuseppe Sardi
  • XXI. Filippo Raguzzini
  • XXII. Gabriele Valvassori
  • XXIII. Carlo de Dominicis
  • XXIV. Gli allievi di Carlo Fontana
  • XXV. I restauri delle basiliche e i loro autori
  • XXVI. Gregorini e Passalacqua
  • XXVII. Nicola Michetti e Gaetano Chiaveri
  • XXVIII. Ferdinando Fuga
  • XXIX. Nicola Salvi e il problema della Fontana di Trevi
  • XXX. Alessandro Galilei e Luigi Vanvitelli
  • XXXI. Gli epigoni del linguaggio barocco
  • XXXII. Conclusione.