Table of Contents:
  • Quaderni Rossi n. 2: La fabbrica e la Società: La fabbrica e la società / Mario Tronti.
  • Rivendicazioni ed elemento politico nello sciopero della Lancia / Gabriele Lolli. – Composizione organica del capitale e forza-lavoro alla Olivetti / Romano Alquati.
  • Possibilità e limiti dell’azione sindacale / Franco Momigliano.
  • Il socialismo non è inevitabile / Franco Fortini.
  • Il punto di vista operaio e la cultura socialista / Alberto Asor Rosa.
  • Prime annotazioni per un’analisi della realtà di classe alla Pirelli / Tom Regazzola e Emilio Soave.
  • Note sulla classificazione del lavoro / Vittorio Rieser.
  • Aspetti della socializzazione del lavoro nell’edilizia / Massimo Paci.
  • Lavoro necessario e valore della forza-lavoro in edilizia / Rita Di Leo.
  • Il trasporto della forza-lavoro nel processo capitalistico di produzione / Dario Lanzardo.
  • La nozione di mobilità sociale nel capitalismo / Bianca Beccalli.
  • Quaderni Rossi n.3: Piano capitalistico e classe operaia: Piano capitalistico e classe operaia / Quaderni Rossi.
  • Il piano del Capitale / Mario Tronti.
  • Temi della programmazione sociale dello sviluppo / Dario Lanzardo.
  • Produzione e programmazione territoriale / Claudio Greppi e Alberto Pedrolli.
  • Alcune ipotesi di ricerca marxista sulla storia contemporanea / Umberto Coldagelli e Gaspare De Caro.
  • Per un discorso inattuale / Franco Fortini.
  • Intervento al I Congresso internazionale degli scrittori per la libertà della cultura / Bertolt Brecht.
  • Composizione del capitale e forza lavoro alla Olivetti / Romano Alquati.
  • Industria e credito / Gabriele Lolli / Agricoltura / Goffredo Fofi
  • Salario e sviluppo nella politica della CGIL / Vittorio Rieser.
  • Produttività e salari nella linea della CISL / Lolli Gabriele.
  • Sviluppi recenti nell’analisi della mobilità sociale / Liliana Lanzardo.
  • Quaderni Rossi n. 4: Produzione, consumi e lotta di clase: Produzione, consumi e lotta di classe / Dario Lanzardo.
  • Una rivoluzione tecnologica nel biellese / Clemente Ciocchetti e Franco Ramella.
  • La Fiat dopo lo sciopero del `62 / Liliana Lanzardo.
  • Un opuscolo per gli operai della Fiat / Quaderni Rossi.
  • Sviluppo e congiuntura nel capitalismo italiano / Vittorio Rieser.
  • Una lettera dall'Inghilterra su sindacati e programazione / Bianca e Michele Salvati.
  • Lo sciopero dei metallurgici Baden-Wurttenber / Martin Fisher.
  • Lettura delle posizioni cinesi / Edoarda Masi.
  • Plusvalore e pianificazione / Raniero Panzieri.
  • Frammento sulle macchine / Karl Marx.
  • Interpretazioni occidentali della politica cinese / Edoarda Masi.
  • Dal diario di un operaio americano / Renato Solmi.
  • Quaderni Rossi n.5: Intervento socialista nella lotta operaia: Intervento socialista nella lotta operaia: l’inchiesta operaia di Marx / Dario Lanzardo. – Giornali politici nelle fabbriche del Biellese / Pino Ferraris. – Note per un lavoro politico socialista / Giovanni Mottura. – Seminario Torino 12-14 settembre 1964: intervento Panzieri Renato, Informazioni, valori e comportamenti operai / Vittorio Rieser.
  • Rapporto tra scopi e strumenti dell’inchiesta / Liliana Lanzardo. – Trasformazioni della classe operaia in alcune analisi sociologiche / Bianca Beccalli.
  • Indagini recenti sulla classe operaia /AA.VV.).
  • L’inchiesta alla Fiat nel 1961 / Dino De Palma, Vittorio; Edda Salvadori.
  • L’inchiesta alla Olivetti nel 1961 / Mario Carrara.